Multicanale
La pubblicità digitale multicanale, è un approccio di strategia e comunicazione di vendita delle aziende che mira a raggiungere i potenziali consumatori contemporaneamente su diversi canali di comunicazione. Dal punto di vista del cliente l'approccio multicanale permette di stabilire contatti con un'azienda attraverso vari canali, ottenere informazioni sui prodotti e servizi e acquistarli.
In una strategia multicanale i canali sono separati tra loro e pensati sulle esigenze del target corrispettivo. Con un approccio di vendita multicanale, un'azienda reagisce alla richiesta dei consumatori di rendersi indipendenti da canali di contatto predefiniti e di selezionare canali secondo i propri standard, ad esempio: il social che frequenta maggiormente.
Sinonimo di flessibilità di un'azienda, la multicanalità migliora la soddisfazione della clientela rafforzandone la fedeltà. Diversi canali di vendita possono essere utilizzati per raggiungere target non coperti da una strategia monocanale. Allo stesso tempo questo permette l'apertura di aree di business nuove all'interno delle quali possono essere offerti nuovi prodotti e servizi.
In questo primo passaggio devi decidere quale sarà l’obiettivo principale che i tuoi annunci dovranno cercare di perseguire. Una volta assegnato un nome identificavo univoco alla nuova campagna potrai passare al livello successivo.
Se lo step precedente risultava piuttosto meccanico, qui dovrai lavorare più di fino andando a definire la durata, il budget assegnato e il pubblico target che sarà raggiunto dalle tue inserzioni. Deciderai inoltre il posizionamento e le modalità di pagamento. Importante notare che una singola campagna può contenere più gruppi di inserzioni.
In quest’ultimo step dovrai creare le inserzioni vere e proprie, ovvero scegliere cosa visualizzeranno gli utenti ogni volta che la tua pubblicità verrà effettivamente pubblicata su Facebook. Fondamentalmente si tratta di creare dei post scegliendo accuratamente i copy (le porzioni di testo che comporranno l’inserzione) e il visual (la parte visiva, quindi immagini, video o slideshow). Anche in questo caso devi sempre tenere presente che un singolo gruppo di inserzioni può contenere più di un’inserzione.
Per scegliere l'obiettivo pubblicitario giusto, rispondi alla domanda: "Qual è il risultato più importante che voglio raggiungere con questa inserzione?". Potrebbe trattarsi di vendite sul tuo sito web, download della tua app o maggiore notorietà per il tuo brand.
Usando ciò che sai sulle persone che desideri raggiungere, ad esempio età, luogo e altri dettagli, scegli i dati demografici, gli interessi e i comportamenti più rappresentativi per il tuo pubblico.
A questo punto, scegli dove pubblicare la tua inserzione, ovvero su Facebook, Instagram, Messenger, Audience Network o su tutti questi posizionamenti. In questo passaggio, puoi anche scegliere di pubblicare le inserzioni su specifici dispositivi mobili.
Inserisci il tuo budget giornaliero o totale e il periodo di tempo in cui desideri pubblicare le tue inserzioni. Queste limitazioni fanno in modo che tu non spenda mai più di quanto vuoi.
Scegli tra 6 formati pubblicitari versatili, progettati per funzionare su qualunque dispositivo e con ogni velocità di connessione. Puoi scegliere di mostrare un'immagine singola o un video singolo nella tua inserzione oppure usare un formato più grande in cui è possibile mostrare più immagini.
Dopo che l'hai inviata, l'inserzione viene inserita nella nostra asta pubblicitaria, grazie alla quale viene mostrata alle persone giuste.
Dopo aver pubblicato l'inserzione, puoi monitorarne le prestazioni e modificare la tua campagna in Gestione inserzioni. Scopri se una versione della tua inserzione è più efficace di un'altra o se la tua inserzione non viene pubblicata in modo efficace, quindi apporta le modifiche necessarie.
La pubblicità Rete Display mostra annunci e banner su una serie di siti web, tra cui siti web specifici di Google quali Google Finanza, Gmail, Blogger e YouTube, che pubblicano gli annunci Ads.
Comprende anche siti di telefonia mobile basata sugli interessi utente, età, genere etc, anche "dove" pubblicare l’annuncio (parole chiave, posizionamenti, argomenti trattati…).
Mostra il messaggio a potenziali clienti, nel posto giusto al momento giusto, in vari modi, combinabili con specifici dati demografici (sesso, età, etc.) e geografici di localizzazione.
Il remarketing è una funzione che ti consente di personalizzare la campagna di annunci display per gli utenti che in precedenza hanno visitato il tuo sito web e di adattare offerte e annunci (con il remarketing dinamico) a questi visitatori quando effettuano ricerche sul Web o utilizzano le app. Le campagne remarketing sulla Rete Display sono campagne display che utilizzano il remarketing per raggiungere gli utenti che hanno già interagito con il tuo sito web o la tua app per dispositivi mobili.